156 pagine
Contiene:
Oriana Orsi, Alla fine di un lungo lavoro
Luigi Tomassini, Raffaella Biscioni, Il patrimonio fotografico storico in Italia e le istituzioni pubbliche
Pierangelo Cavanna, Sguardi privati consumati in pubblico
Laura Berti Ceroni, L’archivio in bella vista
Cinzia Frisoni, Il materiale umano. Percorsi e narrazioni in un archivio di famiglia
Elvira Tonelli, Sistemiamo i Conti. Restaurare per conoscere
Gaia Lelli Mami, Josephine Dubray dagherrotipista itinerante
Silvia Mirri, Testimonianze degli inizi della fotografia nella Biblioteca comunale di Imola: il dagherrotipo di Alphonse Giroux
Nadia Bizzocchi, I ritratti del fotografo dilettante Andrea Lettimi
Carla Rosetti, Il fondo Comandini nella Biblioteca Malatestiana di Cesena
Patrizia Caruana, Silvia Scapinelli, L’archivio Edgardo Zoli: la sezione ritratti
Maurizio Tarantino, Arrigo Dolcini: fotografo di spiaggia
80 pagine,
Contiene:
Angelica Sella, Presentazione
Pierangelo Cavanna, L’altra macchina. Un industriale biellese e l’affermazione della fotografia in Italia
Fotografie
Andrea Pivotto, Schede
Apparati, con la collaborazione di Beatrice Brunetti Teresio Gamaccio:
Cronologia
Scritti di Giuseppe Venanzio Sella
La biblioteca fotografica di Giuseppe Venanzio Sella
424 pagine.
Contiene:
Andrea Bacchi, Francesca Mambelli, Presentazione
Pierangelo Cavanna, Un catalogo di differenze
Emanuela Sesti, I cataloghi a stampa dei Fratelli Alinari. Un’analisi sui cataloghi dedicati a Roma
Cinzia Frisoni, Archivio e catalogo come realtà parallele: gli esempi di Pietro Poppi e Luigi Ricci
Almut Goldhahn, Cataloghi fotografici per la vendita: da strumento comerciale a oggetto di ricerca nella Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz
Maria Francesca Bonetti, I cataloghi Parker (1867-1879) e l’esemplare dell’INHA (post 1879): la struttura di un ampio reportage su Roma
Jean Philippe Garric, La raccolta Parker dell’INHA nella gestione di Pompeo Molins (post 1879) e la produzione fotografica romana
Ivana Grzina, Reassembling Franz Laforest’s Album von Dalmatien
Katia Malatesta, Floriano Menapace, L’illustrazione fotografica del Trentino nei cataloghi di Giovanni Battista Unterveger
Benedetta Cestelli Guidi, Appropriazione e attribuzione della fotrografia: il caso di Lodivico Tuminello (1824-1907)
Giovanni Fanelli, Catalogo a stampa e stampa fotografica come fonti interagenti per la storia della fotografia: Macpherson, Bernoud, Rive, Sommer
Annie-Dominique Denhez, Denkmäler Griechischer und Römischer Sculptur par Brunn & Bruckmann. Un œil photographique de longue haleine : entre archéologie e photographie
Sara Filippin, Antonio Perini e i disegni di Raffaello all’Accademia di Belle Arti di Venezia
Chiara Naldi, I dipinti ‘fuori luogo’ nel catalogo Alinari del 1863. Criteri di dselezione nella prima campagna fotografica agli Uffizi
Martina Formoso, Il catalogo fotografico come fonte della storia dell’arte. Il Giudizio Universale e la cappella Paolina di Michelangelo nel catalogo Anderson del 1943
Giulia Alberti, Francesca Candi, Federico Zeri e i cataloghi del Gabinetto Fotografico Nazionale
Francesca Mambelli, Storia dell’arte e fotografia d’arte nei cataloghi generali Braun
Helena Pérez Gallardo, Cartografia dell’arte spagnola: la creazione della scuola spagnola di pittura nei cataloghi fotografici europei del XIX secolo
Indice dei nomi
A - Pierangelo Cavanna, Il miele e l’argento. Storie di storia della fotografia in Italia, 2018, pdf, pp. 411
B - Pierangelo Cavanna, , Il miele e l’argento. Storie di storia della fotografia in Italia ; BIBLIOGRAFIA, 2018, pdf, pp.276
A - Pierangelo Cavanna, Il miele e l’argento. Storie di storia della fotografia in Italia
Contiene:
Introduzione
Avvertenze - Acronimi
Dal 1839
1839 e oltre
Intorno al 1939: Lamberto Vitali e l‟antica fotografia
1949-1950 Carlo Mollino e il Messaggio dalla camera oscura
Silvio Negro e la fotografia a Roma
Ancora Lamberto Vitali
1967-1978
Il posto dell‟Italia nelle storie generali
Dizionari ed enciclopedie
Storie italiane: Archivi, fondi, raccolte
Carlo Bertelli, “Popular Photography” e la fotografia storica
Piero Becchetti e le prime ricognizioni a scala locale e territoriale
Le prime monografie
Arte e fotografia: contatti
Fotografia e ideologia
“La storia, il collezionismo, i maestri, le tecniche, i mercanti, i capolavori, i prezzi”
Intorno al 1979
Grandi mostre
La fotografia come bene culturale
Gli Annali della Storia d‟Italia Einaudi
La progettazione
Struttura e contenuti
La ricezione dellřopera e la questione della fotografia come fonte
1980-1988
L‟Italia nelle storie generali Alcuni modelli storiografici
Quale storia della fotografia
Prime riflessioni sulla fotografia come fonte per la storia
Storie italiane
A proposito di cultura fotografica
«Rivista di storia e critica della fotografia »
«Fotologia »
«AFT»
La fotografia e le arti: studi sul Novecento
Indagini a scala territoriale
Valle d’Aosta
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige
Emilia Romagna
Umbria e Lazio
Campania e Calabria
Monografie
La Storia della fotografia italiana di Zannier
Intorno al 1989
Alcune indagini a scala locale e la questione dei generi
Monografie
Verso la catalogazione
1990 -2003
Nuove storie della fotografia
Percorsi trasversali e storie settoriali
Elementi di storia della fotografia italiana
In generale
Intorno al dagherrotipo
Lo spazio discorsivo della stereoscopia
Società fotografiche ed editoria periodica
Studi settoriali
Una geografia degli studi
TORINO E IL PIEMONTE
MILANO E LA LOMBARDIA
BOLOGNA
ROMA
AL SUD
Una nuova rivista
Monografie
PROTAGONISTI DELLA CALOTIPIA IN ITALIA
ALCUNI MODELLI STORIOGRAFICI PER L’ETÀ DEL COLLODIO
ALINARI
REGOLARI E IRREGOLARI DEL NOVECENTO
Archivi: storie e catalogazioni
STORIE DI ARCHIVI
MANUALI E NORME DI CATALOGAZIONE
Storie e fotografie
La breve stagione delle Storie fotografiche dellřItalia
La guerra serve a fare fotografie
Fotografia e industria
«Il contadino fotografato»
Fotografia come fonte / Fotografie come fonti
2004-2015
Nuova storiografia e nuove storie generali
Raccontare storie italiane
L’eredità di Giulio Bollati: fotografia, identità nazionale e modernità
Convergenze parallele
LA LISTA DI DISCUSSIONE S-FOTOGRAFIE
LA SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FOTOGRAFIA
Archivi e raccolte: verso il censimento del patrimonio fotografico
Storia e fotografie
ARCHIVI, FONTI, DISPOSITIVI E OGGETTI SOCIALI
TURN! TURN! TURN!: DA SINGOLARE A PLURALE
FOTOGRAFIE NELLA RETE
Studi settoriali
FOTOGRAFIA E SCIENZE DELL’UOMO
ARTE, STORIA DELL’ARTE E FOTOGRAFIA
Storie di storici dell‟arte
Biografie fotografiche: alcuni casi di studio
Storia dell‟arte, editoria, fotografia
Produzione artistica e fotografia
Fotografia e pratica artistica: Accademie, atelier, archivi
STORIA DELL’ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA
STORIA DELL’ARCHEOLOGIA E FOTOGRAFIA
LETTERATURA E FOTOGRAFIA
IMMAGINI DAI CONFLITTI
Temi e problemi risorgimentali
Fotografie delle guerre
Fotografie di protezioni antibelliche
FOTOGRAFIE E STORIE DEL LAVORO E DELL’INDUSTRIA
Indagini a scala territoriale
TERRITORI, ARCHIVI, REPERTORI
IMMAGINI DEI LUOGHI
IMMAGINI E IDENTITÀ: SGUARDI INTERNI/ SGUARDI ESTERNI
Storie locali
STORIE ILLUSTRATE
STORIE ILLUSTRATE CON FONDI FOTOGRAFICI LOCALI
STORIE DELLA FOTOGRAFIA LOCALE
IMMAGINI, MUTAZIONI E CATASTROFI
Monografie
GLI EVERGREEN
DI ALCUNE STORIE VENEZIANE
ORIENTE E ORIENTALISMI
CATALOGHI VIRTUALI/ REPERTORI VIRTUOSI
INTORNO ALLA PRATICA DEL RITRATTO
DI ALCUNI STUDI FOTOGRAFICI
FOTOGRAFIA AMATORIALE
LA SCENA TORINESE
FIGURE DI PASSAGGIO
Contiene :
Incontri im-possiibli, di Giovanni Gastel
Prefazione
Ringraziamenti
Testo:
W.H. Fox Talbot sul lago di Como e a Varese (1833)
Esperienze al Liceo Volta di Como: F. Cattaneo, B. Zambra, M. Messa
Le vedute tratte dal dagherrotipo edite dagli Artaria di Milano
Esperimenti dagherrotipici del dott. Luigi Grossi a Varese
Alessandro Duroni di Canzo
Dagherrotipisti itineranti : Trudpert Schneider
Il «fantasmagorico», lo spettacolo delle immagini
Campagne fotografiche di Luigi Sacchi e Pompeo Pozzi
Prime esperienze fotografiche
Fotografi e ottici emigranti: Negretti e Zambra, Maison Molteni, Malacrida, Bianchi ( e altri minori)
I primi studi professionali pre-unitari: Vanini, Nessi, Botta e Vismara
Turismo e fotografia: Ferrier & Soulier, Gaudin, Frith, Degoix, Baker, Rive, ecc.
Sviluppo delle attività fotografiche negli anni Sessanta e Settanta
Achille, Eufrasio ed Evaristo Mauri: tre fratelli lecchesi alla conquista del sud Italia
La fotografia come documento : F. Capiaghi, A. Nessi, F. Fidanza e l’Album della Commissione Conservatrice del Monumenti (1873-1879)
Gli anni Ottanta e Novanta: nuovi studi fotografici
Fotografi dilettanti e il nuovo secolo
Diffusione della fotografia sul territorio (1918-1930)
Note
Cronologia degli studi fotografici comaschi
Documenti
Catalogo delle immagini :
Como e provincia
Lecco e provincia
Sondrio e provincia
Varese e provincia
Schede biografiche
Glossario e tecniche fotografiche
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Contiene:
Premessa
Introduzione
Cenni di stereoscopia
Cenni di fotografi professionisti che produssero stereoscopiche di Livorno
Fotografie stereoscopiche di Livorno
Il Porto
Il Lungomare
PÏazze e vie della città
Costa a nord della città
Campagna intorno a Livorno
Scene di vita corrente
Appendice moderna
Contiene:
Presentazioni (Jean-Paul Seytre, Anna Imponente, Rita Pastorelli)
Luca Sorbo, La fotografia in Italia dai primi esperimenti all’età del collodio
Fabio Speranza, Alphonse Bernoud pioniere della fotografia. Luoghi, persone, eventi
Giovanni Fanelli, La produzione Bernoud di vedute stereoscopiche
Silvia Cocurullo, Briganti e Fotografo
Apparecchi fotografici
Giovanni Fanelli, Fabio Speranza, Cronologia
Catalogo (Ritratti, Eventi, Vedute, Tipi/costumi popolari, Opere d’arte)
Apparati
Bibliografia
Roberto Caccialanza, Alessandro Duroni ottico e fotografo a Milano (1807-1870), photograpy:k I series, Cremona 2018
Contiene:
Introduzione
I Duroni di Canzo, i Molteni e gli atelier di ottica a Parigi
Alessandro Duroni a Milano
La società ‘Avignone e Duroni’ per il commercio di chincaglieria e strumenti di ottica
I Duroni a Vaucluse (Avignone), a Gard (Nîmes) e a Marsiglia
Daguerre e la « memoria dello specchio »
Esperimenti di dagherrotipia in Italia
I primi Dagherrotipi eseguiti a Milano
Monsieur Cauche di Parigi, maestro di Alessandro Duroni
Alessandro Duroni: ottico, fisico, astronomo, dagherrotipista-fotogradfo, estimatore delle Arti e inventore
La ditta ‘Duroni & Murer’ a Parigi e l’attività a Milano
La partecipazione nel ‘Tecnomasio Italiano’ 1866: importanti cambiamenti
Gabriella Carapelli, Mauro Cozzi, Toscana ‘900. L’architettura dei Barsotti fotografi, Pisa, Sillabe, 2016, pp.132, 124 tavole. Contiene : I. Presentazioni (E. Insabato, L. Brogioni) II.Firenze e la fotografia “industriale” III. Ferdinando Barsotti IV. Gino Barsotti V.Gino Barsotti intorno alla metà del ‘900.
Sara Stevenson, Alison Morrison-Low, Scottish Photography : The First Thirty Years, Edinburgh: National Museums Scotland, 2015, 384 pagine
Indice dei capitoli: 1. The Background to Scottish Photography; 2. The Enquiring Mind: 1839 to 1842; 3. The Beginnings of Professional Photography; 4. The Practical Calotype; 5. Professional Photography comes of Age; 6. Photography and Society; 7. The Radicals Photographers; 8. The Nature and Purpose of Photography; 9. Travel and Tourism; 10. Migration and Empire; Conclusion.
William England Photographe, Catalogue raisonné des vues stéréoscopique du Valais link
HOME Saggi e Contributi Fotografi Spigolature Recensioni e Segnalazioni
Immagini à la une Punti di vista Il curatore ...le sue foto Citazioni
OPEN FORUM Newsletter Mappa del sito
info@historyphotography.org
NEW BOOK : Storia della fotografia di paesaggio urbano in Italia
1839-1914. Realtà e immaginario -
https://www.theplan.it/politecnica-university-press/storia-della-fotografia-di-paesaggio-urbano-in-i...