L’immagine è ripresa grosso modo in controcampo rispetto alle quattro vedute stereoscopiche A-D, riprese dal Belvedere Vaticano, visibile nel fondo al margine destro. Al margine sinistro, l’edificio (costruito nel 1881) che ospitava il Panorama della battaglia di Palestro. Già nel 1830, nell’ambito del progetto di una ‘Nuova Borgata’ ai Prati di Castello, su suggerimento di Pietro Ercole Visconti e su disegno dell’architetto Domenico Cacchiatelli, era stata prevista una rotonda per Panorami a est di Castel Sant’Angelo. A partire dai primi anni Settanta dell’Ottocento l’area dei Prati di Castello fu interessata da lavori di urbanizzazione. La zona veniva utilizzata per esercitazioni militari, sportive e di svago. Vi si concentrarono strutture amministrative del Regno d’Italia. Nel 1921 fu ufficializzato il rione Prati, l’ultimo dei rioni della città.
HOME Saggi e Contributi Fotografi Spigolature Recensioni e Segnalazioni
Immagini à la une Punti di vista Il curatore ...le sue foto Citazioni
OPEN FORUM Newsletter Mappa del sito
info@historyphotography.org
NEW BOOK : Storia della fotografia di paesaggio urbano in Italia
1839-1914. Realtà e immaginario -
https://www.theplan.it/politecnica-university-press/storia-della-fotografia-di-paesaggio-urbano-in-i...