Saggi e contributi
-
“Costumi” popolari: Sommer e Naya a confronto link
- Della fotografia ‘istantanea’. 1839-1865 link
- Le limonaie del Lago di Garda link
- Un’importante acquisizione: il fondo Anton Hautmann nella fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz link
- Aurelio Caggiano scultore fotografo a Napoli link
- Le vedute stereoscopiche dell’Italia edite da Alexis e Charles Gaudin (1855-1866 circa) link
- La produzione dello stabilimento fotografico Giorgio Sommer e la cartolina postale link
- L’immagine del Lago Maggiore nell’opera fotografica dei fratelli Büchi link
- Immagine di Ceriana link
- Classificazione tipologica delle vedute stereoscopiche di Roma, 1850-1914 link
- Alphonse Bernoud pioniere della fotografia di usi, costumi e tipi popolari a Napoli link
- Usi, costumi e scene di strada nella produzione fotografica dell’Ottocento a Napoli: I. Giorgio Sommer link
- Usi, costumi e scene di strada nella produzione fotografica dell’Ottocento a Napoli: II. Giorgio Conrad (aggiornato a ottobre 2020) link
- Usi, costumi e scene di strada nella produzione fotografica dell’Ottocento a Napoli: III. Achille e Pasquale Esposito link
- Illustrazioni «d’après photographie». I : « Le Magasin Pittoresque » 1855-1880 link
- Illustrazioni «d’après photographie». II : « Le Monde illustré » 1857-1880 link
- Illustrazioni «d’après photographie». III : « Le Tour du Monde, Nouveau Journal des voyages » 1860-1880 link
- Illustrazioni «d’après photographie». IV : « L’Illustration. Journal universel » 1843-1880 link
- Vedute riprese con apparecchi fotografici panoramici. Da Martens a Macpherson link
- Vedute degli Stati Uniti nelle cartoline postali ‘Phostint’ link
- L’Italia nelle fotografie stereoscopiche di Henri Plaut link
- Album Artaria di vedute di città toscane link
- Iconografia fotografica ottocentesca del Foro Romano link