Jeff L. Rosenheim, Walker Evans and the Picture Postcard, volume pubblicato in occasione della mostra, The Metropolitan Museum of Art, New York, febbraio-maggio 2009; Steidl-The Metropolitan Museum of Art, Göttingen-New York 2009.
La mostra e il volume che laccompagna offrono unimportante occasione di approfondire da una parte aspetti della personalità e della creatività di Walker Evans e dallaltra aspetti dei rapporti ancora troppo poco apprezzati e studiati fra storia della fotografia e storia della cartolina postale illustrata. La mostra e il volume sono basati quasi esclusivamente sui materiali del Walker Evans Archive, la vasta collezione di negativi e di documenti acquisiti dal Metropolitan Museum of Art presso i curatori delleredità dellartista nel 1994. Oltre a 30.000 negativi in bianco e nero e a 10.000 diapositive a colori, larchivio comprende un ampio insieme di oggetti, fra cui istantanee del periodo delladolescenza, originali di brevi racconti, diari, ritagli di articoli del periodico «Fortune», bozze con annotazioni, cinquanta anni di epistolario (lettere ricevute e copie di lettere inviate), e 9.000 cartoline postali. È a questultima collezione che è dedicata liniziativa. Oltre al saggio introduttivo (Folk Documents), il volume comprende le riproduzioni di 27 cartoline postali illustrate ricevute da Evans, le riproduzioni di 13 fotografie di Evans stampate su carta fotografica al bromuro dargento in formato cartolina postale, la riproduzione in facsimile di tre articoli di Evans dedicati alla cartolina postale illustrata e pubblicati in «Fortune» (1948, 1962), la trascrizione della conferenza Lyric Documentary tenuta da Evans alla Yale University nel 1964 con la riproduzione delle 35 cartoline postali da lui commentate in tale occasione, la riproduzione di alcune centinaia di cartoline collezionate da Evans e da lui ordinate e classificate (Railroad Stations, Hotels/ Summer Hotels, Factories, Occupations, Detroit Publishing Company, Seascape, American Architecture, Flatiron, Skyscrapers, Boats, Beach, City Views, American Street Scenes, Lighthouses, Comic, Transit, Automobiles, Messages, State Capitols, Madness, Trains, Bridges, London, Europe, Foreign Street Scenes, Curiosities, Interiors, Outdoor Pleasures/Sports, Vintage, Parks, Houses, Courthouses, Schools, Monuments). Ci sembra utile sottolineare limportanza assegnata da Evans alle vastissime serie di cartoline edite in fotocromolitografia della Detroit Publishing Company che ebbero enorme diffusione a partire dai primi anni del Novecento. Riguardo alla storia di tale produzione si indicano qui alcuni essenziali riferimenti bibliografici :
J. R. Burdick,. The Handbook of Detroit Publishing Co. Postcards, Hobby Publications, Essington, Pennsylvania 1954;
J.L.Lowe, B. Papell, Detroit Publishing Company Collectors Guide, Deltiologists of America, Newtown Square, Pennsylvania 1975;
J. Hughes, The Birth of a Century: Early Color Photographs of America. Tauris Parke Books, London-New York 1994;
N. S. Stechschulte, The Detroit Publishing Company Postcards: A Handbook for Collectors of the Detroit Publishing Company Postcards including checklists of the regular numbers, contracts, Harveys, miscellaneous art cards, the 50,000 series, sets, Little Photostint Journeys, mechanical postcards, the panoramas, and many others. N.S. Stechschulte, Big Rapids, Michigan 1994;
G. Fanelli, Il mondo a colori. Le stampe fotografiche della Photoglob Zürich. 1889-1916, AFT. Semestrale dellArchivio Fotografico Toscano, 21, 2005, n. 41.
Site Map |